Feed e altro
Metachiacchiere recenti
- Fortressmnr su 2018: le liste di proscrizione
- UProxy su Ancora proroga Pisanu
- Flexiblekar su 2018: le liste di proscrizione
- Irrigationxii su 2018: le liste di proscrizione
- Fortressqeh su 2018: le liste di proscrizione
- RainMachineohi su 2018: le liste di proscrizione
- EOTechgkw su 2018: le liste di proscrizione
-
Post più recenti
Categorie
Archivi
Blogroll (e altro)
- .mau.
- Alberto Mucignat
- Alfred Azzetto
- Altrimondi (Giorgio Dell’Arti)
- Antonio Sofi
- Antonio Tombolini
- Bretellalog – Alessandro Ferretti
- Carlo Felice Dalla Pasqua
- Dario Denni
- Dario Salvelli
- DelfinsBlog (Guido Arata)
- Dica, avvocato
- Diritto Amministrativo Veneto
- Doktor Faust
- Elvira Berlingieri
- Ernesto Belisario
- Fulvio Sarzana di S. Ippolito
- Guido Scorza
- Ictlex – Andrea Monti
- Il buon diritto
- Interlex
- Last Knight
- Le Rette Parallele
- Luca Spinelli
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Pierani
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Mayhem (Alessio Pennasilico)
- Michele Iaselli
- Paolo Attivissimo
- Paolo De Andreis
- Penale.it
- Penale.it ebook
- Penalpolis
- Placida Signora
- Poca Cola (Riccardo Pizzi)
- Punto Informatico
- Quasi.dot
- Quid Novi
- Rebus
- Reporters
- Roberto Cassinelli
- Roberto Dadda
- Roberto Olivieri
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Studio Illegale
- Suzukimaruti (Enrico Sola)
- The Register
- Vittorio Pasteris
Author Archives: Daniele Minotti
Tesl’avevo detto
Il gruppo Facebook Tesla Owners Italia grazie a Pierpaolo Zampini, mi ha coinvolto in una bellissima diretta sulle questioni legali applicabili alle creature di Elon Musk (e non solo, per la verità). Che, peraltro, sono vere e proprio IoT, Internet delle cose.
Abbiamo parlato soprattutto di privacy visto il sistema Sentry, una sorta di videosorveglianza-dashcam molto avanzata.
Ci sono molti dubbi, abbiamo cercato di fare un ragionamento a 360°, per nulla semplice.
La registrazione la trovate QUI.
Ma sulle dashboard c”è questo bell’articolo di Luigi Mischitelli pubblicato da Agenda Digitale.
Key4Biz > Libertà di espressione sui social, si tratta solo di un claim commerciale?
Un mio modesto contributo sul “potere” dei social, sempre da un punto di vista giuridico e non politico. Su Key4Biz.
Brexit ed extracomunitari
C’è poco da fare: la Brexit ha reso i trasferimenti di dati verso il Regno Unito, qualcosa di molto delicato, di cui stare mooooolto attenti.
Il Garante dedica una pagina speciale, da leggere, comprendere e, magari, connsultare con qualcuno che ne sappia.
Se ne parla da mesi, ma molti hanno fatto gli gnorri.
Zeus News Reloaded
Anno nuovo, nuovi e buoni propositi. Per la verità li avevo fatti anche l’anno scorso, ma la pandemia non mi ha certo aiutato, anche se uno si è miracolosamente realizzato.
Da oltre un anno non scrivo più su questo blog preferendo, un po’ come tanti, i social. Oggi leggevo la biografia di un noto blogger e devo dire che mi è venuta una certa nostalgia perché il mio spazio, inizialmente su Blogger, è attivo dal 2006: non tra i primissimi, ma non malissimo, specie considerata la materia.
Un blog è sicuramente un mezzo vintage, oramai un mondo poco frequentato, superato dai fastfood della comunicazione: i social. Tuttavia, ci sono ancora affezionato, l’ho ripreso dalla soffitta e l’ho riattivato.
Come ho riattivato un’altra mia antica passione, quella di fare divulgazione giuridica, nel settore del diritto delle nuove tecnologie, su media non riservati al diritto. In un inizio d’anno in cui la mia vita professionale ha sterzato bruscamente, ho deciso di ricominciare a scrivere per Zeus News dell’amico Dario Meoli che vanta, tra gli Autori storici che conosco di più, l’attuale collaborazione di Pier Luigi Tolardo, Paolo Attivissimo e Marco Calamari.
Si comincia con un pezzo leggero sul data breach di Ho Mobile.
Posted in Privacy e dati personali, Reati informatici, Varie, ZeusNews
Tagged data breach, gdpr, ho mobile, violazione dei dati
Leave a comment
Fatto 4, fai anche 5
Prima le vociacce sullo slittare dei termini per l’elezione dei 4 componenti del Garante Privacy, con conseguente riapertura dei termini per la presentazione delle candidature – dicono a favore di Ignazio La Russa (che, per dirla tutta, non ha nessuno dei requisiti richiesti dalla legge).
Ora spunta un emendamento “governativo” (M5S+PD) per adeguarsi al GDPR (per la verità, c’era già stato il decreto legislativo 101/2018, ma vabbe’).
In primis per aumentare il numero dei componenti, dagli attuali 4 (di sempre) a 5, peraltro in corso d’opera. In più, si aggiunge una procedura di nomina del presidente ed elettiva per gli altri componeti un po’ più complicata, si dice “anti-La Russa”.
Ah, ovviamente c’è la classica proroga (al 31/1/2020).
Qualche dato in più sul Corcom.
Posted in Iniziative di legge, Privacy e dati personali
Tagged garante privacy, gdpr, privacy
1 Comment
Le nuove regole deontologiche per le investigazioni difensive e l’esercizio dei diritti in giudizio
Provvedimento n. 512 del 19 dicembre 2018, del Garante Privacy.
Come imposto dal d.lgs. 101 del 2018 (art. 20), sono state riviste le regole per le investigazioni difensive con un allargamento più esplicito anche civile e amministrativo.
Nessuna particolare rivoluzione, prevalentemente un adeguamento al GDPR europeo, ma sostituiranno quelle che, oggi, sono contenute nell’allegato A.6 del Codice Privacy.
Posted in Avvocati, Privacy e dati personali
Tagged codici di condotta, investigazioni difennsive
9 Comments
La prova informatica: tutela dei diritti, profili sostanziali e processuali – Perugia, 23 novembre 2018
Domani sarò a Perugia, ospite della Scuola Forense “Gerardo Gatti” per parlare di priva informatica. Se ne parlerà nella prospettiva legale, ma anche in quella tecnica,
Il programma e’ QUI.
Venerdì 23 novembre 2018: tutti al Teatro Manzoni
Giorni di astensione, ma non sono. A fianco dell’agitazione di questi giorni contro l’ipotesi di un congelamento della prescrizione (e non solo), domani, venerdi’ 23 novembre 2018, al Teatro Manzoni di Roma si terrà la manifestazione dell’UCPI. QUI i partecipanti, non sembra una riunione di azzeccagarbugli o lobbisti.
Posted in Avvocati
Tagged astensione, giusto processo, prescrizione, Ucpi, unione camere penali italiane
1 Comment
La PEC incompleta, va bene lo stesso
La Cassazione dice che se l’atto allegato alla PEC è incompleto (due pagine di tre, soltanto i fronte…), va bene lo stesso. L’importante è che il sistema confermi accettazione e consegna.
Quanto il giudice non sa guardare al di là del proprio naso, non capisce che per l’ufficiale giudiziario vale la sua dichiarazione (di notificazione dell’atto integrale), mentre per la PEC e’ immediatamente verificabile (anche che, ad esempio, chi ha fatto la notifica ha dichiarato il falso, pur in buona fede).
Su Penale.it