Non penso ci sia da dire molto.
La privacy su Facebook (in generale su molti – se non tutti i – social network) passa per due punti:
– il comportamento delle piattaforme circa i dati inseriti dagli utenti;
– la consapevolezza degli utenti.
Si fa presto a prendersela esclusivamente con le piattaforme. In realtà, molti pasticci dipendono dagli utenti e/o dagli amici degli utenti.
Ciò che manca è, appunto, la consapevolezza.
C’è stata occasione di parlarne durante i Sabati di Blumouse, con Marco Traferri e i suoi ospiti, proprio sabato scorso.
Segnalo i tre principali materiali citati:
– Raccomandazione/Risoluzione dei Garanti Mondiali
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1560474
– “Vademecum” del Garante italiano
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1614258
– Intervista al prof. Francesco Pizzetti (a cura di Vittorio Zambardino)
http://zambardino.blogautore.repubblica.it/2009/05/26/
Non penso ci sia da dire molto.
Buona lettura.
Feed e altro
Metachiacchiere recenti
- emma carey su Prostituzione online
- Serieshcg su 2018: le liste di proscrizione
- Drywalldrf su 2018: le liste di proscrizione
- Daniele Minotti, morto il grande esperto di diritto e web: un alleato di giornalisti e blogger - Il Fatto Quotidiano su il Minottino
- Dannymam su Chi condivide?
- usernesia.tumblr.com su Non sono del tutto d’accordo
- Artificial intelligence creates content for the site, no worse than a copywriter, you can also use it to write articles. 100% uniqueness,5-day free trial of Pro Plan :). Click Here: https://bit.ly/3QkZewc?h=9e103baa0bd0f826dec4afca83ebfce6& su Le nuove regole deontologiche per le investigazioni difensive e l’esercizio dei diritti in giudizio
-
Post più recenti
Categorie
Archivi
Blogroll (e altro)
- .mau.
- Alberto Mucignat
- Alfred Azzetto
- Altrimondi (Giorgio Dell’Arti)
- Antonio Sofi
- Antonio Tombolini
- Bretellalog – Alessandro Ferretti
- Carlo Felice Dalla Pasqua
- Dario Denni
- Dario Salvelli
- DelfinsBlog (Guido Arata)
- Dica, avvocato
- Diritto Amministrativo Veneto
- Doktor Faust
- Elvira Berlingieri
- Ernesto Belisario
- Fulvio Sarzana di S. Ippolito
- Guido Scorza
- Ictlex – Andrea Monti
- Il buon diritto
- Interlex
- Last Knight
- Le Rette Parallele
- Luca Spinelli
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Pierani
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Mayhem (Alessio Pennasilico)
- Michele Iaselli
- Paolo Attivissimo
- Paolo De Andreis
- Penale.it
- Penale.it ebook
- Penalpolis
- Placida Signora
- Poca Cola (Riccardo Pizzi)
- Punto Informatico
- Quasi.dot
- Quid Novi
- Rebus
- Reporters
- Roberto Cassinelli
- Roberto Dadda
- Roberto Olivieri
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Studio Illegale
- Suzukimaruti (Enrico Sola)
- The Register
- Vittorio Pasteris
Penso che dopo esserci sbizzarriti a creare norme in tutela della privacy, il fenomeno dei social network sia veramente il colmo!
Il diritto, come purtroppo tutti i fenomeni umani, segue le tendenze e gli umori del momento e sembra che oggi la tanto osannata tutela della privacy sia stata un pò dimenticata.
Alla fine gli unici fessi ad essersi adattati alle “incombenti” necessitàdi tutela della privatezza sui dati della clientela siamo stati noi professionisti con i nostri nuovi archivi by IKEA lucchettati ed ignifughi.
Un saluto
Pingback: Privacy e Facebook: due parole | Notizie giuridiche dalla Rete