Feed e altro
Metachiacchiere recenti
- lolipop dapro su Astensione penalisti 2 e 3 maggio 2018
- dijon su The Pirate Bay: tre questioni tre – UPDATED
- nontonfilem21.club su No Words (*) – UPDATED
- CBD For The People su The Pirate Bay: tre questioni tre – UPDATED
- beast animal porn su Non essere totalmente d’accordo con sé stessi
- BbokztyWap su Chi condivide?
- Katalog HOOMOR su Autopromozione > Sans papier… l’identità digitale
-
Post più recenti
- Le nuove regole deontologiche per le investigazioni difensive e l’esercizio dei diritti in giudizio
- La prova informatica: tutela dei diritti, profili sostanziali e processuali – Perugia, 23 novembre 2018
- Venerdì 23 novembre 2018: tutti al Teatro Manzoni
- 2018: le liste di proscrizione
- La PEC incompleta, va bene lo stesso
Categorie
Archivi
Blogroll (e altro)
- .mau.
- Alberto Mucignat
- Alfred Azzetto
- Altrimondi (Giorgio Dell’Arti)
- Antonio Sofi
- Antonio Tombolini
- Bretellalog – Alessandro Ferretti
- Carlo Felice Dalla Pasqua
- Dario Denni
- Dario Salvelli
- DelfinsBlog (Guido Arata)
- Dica, avvocato
- Diritto Amministrativo Veneto
- Doktor Faust
- Elvira Berlingieri
- Ernesto Belisario
- Fulvio Sarzana di S. Ippolito
- Guido Scorza
- Ictlex – Andrea Monti
- Il buon diritto
- Interlex
- Last Knight
- Le Rette Parallele
- Luca Spinelli
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Pierani
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Mayhem (Alessio Pennasilico)
- Michele Iaselli
- Paolo Attivissimo
- Paolo De Andreis
- Penale.it
- Penale.it ebook
- Penalpolis
- Placida Signora
- Poca Cola (Riccardo Pizzi)
- Punto Informatico
- Quasi.dot
- Quid Novi
- Rebus
- Reporters
- Roberto Cassinelli
- Roberto Dadda
- Roberto Olivieri
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Studio Illegale
- Suzukimaruti (Enrico Sola)
- The Register
- Vittorio Pasteris
Tag Archives: diffamazione a mezzo stampa
NextQuotidiano > In che senso la diffamazione su Facebook è “a mezzo stampa”
(pubblicato su NeXtQuotidiano del 10 giugno 2015)
Sgomberiamo subito il campo da ogni equivoco: Internet non è stampa e neppure Facebook lo è.
La recente sentenza della Cassazione, che molti hanno commentato malamente, sembrerebbe per fare il titolone, in realtà dice cose diverse.
Di certo, chi crede che i social network garantissero l’impunità per contenuti diffamatori si sbaglia di grosso. E dovrebbe essere diversamente?
La Suprema Corte dice soltanto, come già fatto altre volte, che Facebook (anche se non precisa meglio) è un “mezzo di pubblicità” perché ha potenzialità diffusive elevate e, pertanto, una diffamazione per esso veicolata merita una sanzione più elevata rispetto ad un altro contesto (es.: una riunione condominiale) e al pari della stampa.
Tutto qui, si può essere d’accordo oppure no, ma la Cassazione non ha detto che Internet è stampa, proprio no.
Del resto, se i tanti articoli avessero linkato la pronuncia, non ci sarebbe stato bisogno di spiegare.