Feed e altro
Metachiacchiere recenti
-
Post più recenti
Categorie
Archivi
Blogroll (e altro)
- .mau.
- Alberto Mucignat
- Alfred Azzetto
- Altrimondi (Giorgio Dell’Arti)
- Antonio Sofi
- Antonio Tombolini
- Bretellalog – Alessandro Ferretti
- Carlo Felice Dalla Pasqua
- Dario Denni
- Dario Salvelli
- DelfinsBlog (Guido Arata)
- Dica, avvocato
- Diritto Amministrativo Veneto
- Doktor Faust
- Elvira Berlingieri
- Ernesto Belisario
- Fulvio Sarzana di S. Ippolito
- Guido Scorza
- Ictlex – Andrea Monti
- Il buon diritto
- Interlex
- Last Knight
- Le Rette Parallele
- Luca Spinelli
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Pierani
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Mayhem (Alessio Pennasilico)
- Michele Iaselli
- Paolo Attivissimo
- Paolo De Andreis
- Penale.it
- Penale.it ebook
- Penalpolis
- Placida Signora
- Poca Cola (Riccardo Pizzi)
- Punto Informatico
- Quasi.dot
- Quid Novi
- Rebus
- Reporters
- Roberto Cassinelli
- Roberto Dadda
- Roberto Olivieri
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Studio Illegale
- Suzukimaruti (Enrico Sola)
- The Register
- Vittorio Pasteris
Category Archives: Avvocati
Astensione penalisti 2 e 3 maggio 2018
La Giunta UCPI ha deliberato proprio ieri per protestare contro la mancata attuazione della riforma del diritto penitenziario, accantonata per ragioni elettorali e politiche, malgrado la delega.
La PEC è mia e me la gestisco io
Professionisti partita IVA, dunque dotati per legge di PEC. Quanti di voi hanno ricevuto spam (comunicazioni non richieste, eventualmente commerciali) sulla propria casella PEC. E non parlo soltanto di avvocati, ovviamente.
A me ne arrivano anche troppo spesso.
La PEC, per me, è il più importante strumento di lavoro telematico perché è l’unico che, per legge, ha piena validità di comunicazione. Dunque, non me la puoi intasare anche se l’indirizzo è riportato in un elenco pubblico (registro pubblico INI-PEC o anche gli albi).
Il Garante ha appena detto la sua con il provvedimento n. 52 del 1° febbraio 2018 vietando l’invio (e, ancora prima, la raccolta) di messaggi promozionali a quegli indirizzi. Ovviamente, la stessa conclusione sarebbe stata raggiunta per le email normali. Giusto per dirlo.
13 e 14 marzo 2018 > Astensione udienze penali
Il Governo rinvia, probabilmente “tombalmente”, la riforma del diritto penitenziario, necessaria a correggere una situazione carceraria bestiale. Ma, si sa, sotto elezioni non tutti hanno il coraggio di prendere certe decisioni e si corre dietro anche ai voti dei forcaioli.
La Giunta dell’UCPI ha deliberato “l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni 13 e 14 marzo 2018 nonché una giornata di mobilitazionenazionale ed una conferenza stampa da tenersi a Roma presso la sede dell’Unione delle Camere Penali, il 27 febbraio, alle ore 11.00 sollecitando la fissazione del Consiglio dei Ministri e la approvazione immediata della riforma”.
QUI la delibera.
Posted in Avvocati
Tagged astensione udienze penali, condizione carceraria, diritto penitenziario
Leave a comment
Astensione penalisti > 12 – 16 giugno 2017
Siamo alla quinta delibera di astensione della Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane.
I motivi permangono: il ddl Orlando con le sue sconcerie incostituzionali, cioè processo a distanza, prescrizione infinita, trojan di stato.
QUI la delibera.
Rimini, 9 – 10 giugno 2017 > III Open Day Unione delle Camere Penali Italiane
Si parlerà soprattutto di separazione delle carriere in magistratura, come prevedibile. E’ certamente il tema del momento.
QUI il programma delle due giornate.
Tuttavia, a Rimini ci sarà occasione anche di presentare il lavoro di Osservatori e Commissioni tra cui quella di cui mi onoro di essere il responsabile, vale a dire quella per l’informatizzazione del processo penale.
Personalmente, per me sarà l’occasione per incontrare gli avvocati per capire bene le loro esigenze e vedere un po’ di contribuire alla creazione di un processo penale telematico conforme alle aspettative “dal basso”.
Astensione penalisti > 22 – 25 maggio 2017
Ancora, contro il ddl giustizia su cui il Governo vuole porre la fiducia, in tema di prescrizione lunghissima, processo a distanza e trojan di Stato. Un delirio (il ddl).
QUI tutte le info dall’Unione delle Camere Penali Italiane.
Posted in Avvocati
Tagged prescrizione, processo a distanza, sciopero avvocati, trojan di stato
Leave a comment
Astensione avvocati penalisti > 2 – 5 maggio 2017
Terza astensione nel giro di un mese circa, sempre per la pervicacia del Governo (in particolare, del Guardasigilli aspirante premier dott. Orlando) nel voler porre la fiducia su un ddl anticostituzionale anche alla Camera.
QUI la delibera dell’Unione.
Posted in Avvocati
Tagged ddl giustizia, processo telefonico, sciopero avvocati, Ucpi, unione camere penali italiane
Leave a comment
Astensione avvocati penalisti (esplicata) > 10 -14 aprile 2017
Spesso mi chiedo a cosa si riferisca veramente l’espressione “Processo Penale Telematico” perché è una domanda che mi pongono molti Colleghi, anche in considerazione del mio ruolo nella Commissione Informatizzazione del Processo Penale costituita in seno all’UCPI.
Tra le tante risposte che mi sono dato – anche per far capire il nostro programma – credo che la definizione corretta sia “tutto quello che si fa in un procedimento penale, tranne le udienze”. Che sembrerà un po’ incoerente, perché in questo modo dal processo telematico si esclude, ad esempio, proprio il nucleo tipico di ciò che viene propriamente chiamato “processo”.
Ma il processo penale, non soltanto per una questione di tradizione, è sempre stato informato al principio dell’oralità, qualcosa di veramente sacro per noi penalisti.
Quando discuti lo devi fare potendo guardare in faccia il giudice e le parti. E così anche quando si assumono prove orali: imputati, testimoni, periti e consulenti. E’ un diritto che spetta non soltanto all’avvocato, ma anche al suo assistito.
Una celebrazione a distanza, pur con i migliori mezzi tecnologici, lederebbe inevitabilmente è gravemente la difesa.
Così, mentre noi discutiamo di processo penale telematico, zitto zitto il Governo, ponendo addirittura la fiducia, cerca di estendere a dismisura il già esistente (ma per casi limite) processo a distanza, peraltro anche sulla base di criteri ampiamente discrezionali.
Il 15 marzo il Governo ha, appunto, posto la fiducia al Senato su un disegno di legge (S.2067) che prevede, in spregio alla Costituzione e al processo accusatorio, questa devastante estensione del processo a distanza.
In sostanza, avremo molti più casi in cui l’imputato non potrà essere a fianco del suo avvocato durante il dibattimento e, per altro verso i testimoni, saranno posti fisicamente non nell’aula, ma in altro luogo, nella quasi totale assenza di comunicazione.
Per farvi capire, con una vignetta, rinvio al sito della Camera Penale di Modena.
L’Unione delle Camere Penali Italiane, dal canto suo, ha proclamato l’astensione dalle udienze (se volete, chiamatelo pure sciopero), dal 10 al 14 aprile.
Astensione avvocati 10 > 14 aprile 2017
La Costituzione sta morendo. No, non è il referendum del 4 dicembre, ma una cosa non certo secondaria. La giustizia sta morendo, in particolare l’art. 111 Cost. sul giusto processo (ma anche 24, va’…). Nel vergognoso silenzio di tutti i media.
A suon di fiducie, un esecutivo scellerato vuol far passare, tra le altre cose, il giudizio penale infinito (sospensione della prescrizione), in barba al dettato costituzionale.
I penalisti si astengono, chiametelo anche sciopero. Si prospetta pure ad oltranza, se necessario.
QUI tutte le info, con delibera UCPI.