Ci siamo, era prevedibile. Visto che le regole sui cookie sono entrate in vigore da un po’ (con il d.lgs. 69/2012), il Garante ha avviato un’apposita consultazione pubblica per la stesura di un’informativa semplificata.
Lato imprenditore sul Web, un’occasione per ripensare al “sito a norma” di cui avevamo parlato allo SMAU, anche perché le sanzioni ci sono, eccome, anche di carattere penale.
Feed e altro
Metachiacchiere recenti
- Daniele Minotti, morto il grande esperto di diritto e web: un alleato di giornalisti e blogger - Il Fatto Quotidiano su il Minottino
- Dannymam su Chi condivide?
- usernesia.tumblr.com su Non sono del tutto d’accordo
- Artificial intelligence creates content for the site, no worse than a copywriter, you can also use it to write articles. 100% uniqueness,5-day free trial of Pro Plan :). Click Here: https://bit.ly/3QkZewc?h=9e103baa0bd0f826dec4afca83ebfce6& su Le nuove regole deontologiche per le investigazioni difensive e l’esercizio dei diritti in giudizio
- Artificial intelligence creates content for the site, no worse than a copywriter, you can also use it to write articles. 100% uniqueness,5-day free trial of Pro Plan :). Click Here: https://bit.ly/3QkZewc?h=4e5257ec6f7502c6d3ab2303ada446e1& su Le nuove regole deontologiche per le investigazioni difensive e l’esercizio dei diritti in giudizio
- Artificial intelligence creates content for the site, no worse than a copywriter, you can also use it to write articles. 100% uniqueness,5-day free trial of Pro Plan :). Click Here: https://bit.ly/3QkZewc?h=3c7abd0c39d2ac39bec938f6dff3bf79& su Le nuove regole deontologiche per le investigazioni difensive e l’esercizio dei diritti in giudizio
- Artificial intelligence creates content for the site, no worse than a copywriter, you can also use it to write articles. 100% uniqueness,5-day free trial of Pro Plan :). Click Here: https://bit.ly/3QkZewc?h=3c7abd0c39d2ac39bec938f6dff3bf79& su Le nuove regole deontologiche per le investigazioni difensive e l’esercizio dei diritti in giudizio
-
Post più recenti
Categorie
Archivi
Blogroll (e altro)
- .mau.
- Alberto Mucignat
- Alfred Azzetto
- Altrimondi (Giorgio Dell’Arti)
- Antonio Sofi
- Antonio Tombolini
- Bretellalog – Alessandro Ferretti
- Carlo Felice Dalla Pasqua
- Dario Denni
- Dario Salvelli
- DelfinsBlog (Guido Arata)
- Dica, avvocato
- Diritto Amministrativo Veneto
- Doktor Faust
- Elvira Berlingieri
- Ernesto Belisario
- Fulvio Sarzana di S. Ippolito
- Guido Scorza
- Ictlex – Andrea Monti
- Il buon diritto
- Interlex
- Last Knight
- Le Rette Parallele
- Luca Spinelli
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Pierani
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Mayhem (Alessio Pennasilico)
- Michele Iaselli
- Paolo Attivissimo
- Paolo De Andreis
- Penale.it
- Penale.it ebook
- Penalpolis
- Placida Signora
- Poca Cola (Riccardo Pizzi)
- Punto Informatico
- Quasi.dot
- Quid Novi
- Rebus
- Reporters
- Roberto Cassinelli
- Roberto Dadda
- Roberto Olivieri
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Studio Illegale
- Suzukimaruti (Enrico Sola)
- The Register
- Vittorio Pasteris
Ma secondo te i cookie usati da analytics son considerati tecnici?
Difficile poterlo afermare per qualsiasi servizio di statistica/analisi
Sulle faq appare questo:
i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookie cosiddetti “analytics”) se perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata; occorre però che l’informativa fornita dal sito web sia chiara e adeguata e si offrano agli utenti modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto (compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookie stessi).
Non penso che il nome analytics sia stato usato a caso.
E se può essere indicato anche (come opt-out) la configurazione del programma direi che alla fine cambia poco per queste tipologie.
Ci sono delle condizioni, come tu stesso hai riportato, e dubito che certi *analytics* le rispettino. O no? 😉
Un’ultima cosa: in presenza di soli cookie tecnici è obbligatorio un pop up all’ingresso nel sito o può bastare il link alla informativa?
Guarda, come avrai letto presso il Garante, l’informativa
Rifo’, commentavo da app…
Allora, come letto sul Garante, l’informativa va sempre data, cookie tecnici o non.
Per quelli non tecnici e’ necessario anche il consenso, per quelli tecnici puo’ bastare un’informativa semplificata (es.: videosorveglianza).
L’informativa deve essere sempre preventiva. Una finestra pop up puo’ essere una buona scelta. L’improtante e’ che il visitatore sia consepevole del trattamento e ne apprenda le regole, prima
Quindi io entro nel sito e mi appare il popup, banner o quel che è.
Se mi va bene devo segnare un cookie per l’approvazione, altrimenti o appare il banner di continuo o il navigatore disabilita o cookie e quindi non c’è niente da chiedere.
Il problema penso venga più che dfa analytics da tutti i vari plugin social.. In quel caso il fatto che uno sia loggato su (es) FB vale come autorizzazione?
Ripeto: l’informativa deve essere preventiva, poi gli stratagemmi tecnici me li insegni Tu ;.-)
Pero’, non si tratta di prendre un consenso, ma di informare. Dunque, a rigore la smarcatura serve per conferare OK ho letto, non *possiamo procedere*.
Un problema, pero’, per me saranno i cookie altrui, quelli relativamente ai quali tu non sei il titolare (problema analogo a quello da te segnalato). Vedremo questa informativa semplificata…