Feed e altro
Metachiacchiere recenti
- Barber hygiene su Prostituzione online
- emma carey su Prostituzione online
- Serieshcg su 2018: le liste di proscrizione
- Drywalldrf su 2018: le liste di proscrizione
- Daniele Minotti, morto il grande esperto di diritto e web: un alleato di giornalisti e blogger - Il Fatto Quotidiano su il Minottino
- Dannymam su Chi condivide?
- usernesia.tumblr.com su Non sono del tutto d’accordo
-
Post più recenti
Categorie
Archivi
Blogroll (e altro)
- .mau.
- Alberto Mucignat
- Alfred Azzetto
- Altrimondi (Giorgio Dell’Arti)
- Antonio Sofi
- Antonio Tombolini
- Bretellalog – Alessandro Ferretti
- Carlo Felice Dalla Pasqua
- Dario Denni
- Dario Salvelli
- DelfinsBlog (Guido Arata)
- Dica, avvocato
- Diritto Amministrativo Veneto
- Doktor Faust
- Elvira Berlingieri
- Ernesto Belisario
- Fulvio Sarzana di S. Ippolito
- Guido Scorza
- Ictlex – Andrea Monti
- Il buon diritto
- Interlex
- Last Knight
- Le Rette Parallele
- Luca Spinelli
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Pierani
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Mayhem (Alessio Pennasilico)
- Michele Iaselli
- Paolo Attivissimo
- Paolo De Andreis
- Penale.it
- Penale.it ebook
- Penalpolis
- Placida Signora
- Poca Cola (Riccardo Pizzi)
- Punto Informatico
- Quasi.dot
- Quid Novi
- Rebus
- Reporters
- Roberto Cassinelli
- Roberto Dadda
- Roberto Olivieri
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Studio Illegale
- Suzukimaruti (Enrico Sola)
- The Register
- Vittorio Pasteris
Tag Archives: nitto palma
#tuttipossonosbagliare
Nitto Palma, magistrato, parlamentare FI e già incolore Guardasigilli per ben quattro mesi scarsi. Da una parte.
Dall’altra, Andrea Signorelli, giornalista freelance, trentenne. Che scrive un pezzo su una vicenda giudiziaria per finanziamento illecito e, per sbaglio, ci infila il succitato Palma.
Sembra che nessuno gli abbia chiesto di rettificare. Io, ovviamente, non posso dire come sia andata in questa occasione, ma posso confermare che spesso le persone asseritamente lese preferiscono fare subito la querela. E’ un modus operandi che, secondo la mia esperienza, posso dire ampiamente diffuso.
E così sembra sia andata anche questa volta: prima la querela, poi vediamo.
Signorelli, venuto a conoscenza del procedimento, corregge l’errore e chiede scusa. Ma la querela per diffamazione va avanti stesso.
Oggi arriva il conto: 8.000 euro. Personalmente, più che una somma a titolo di risarcimento, credo sia l’importo delle spese legali. Mia opinione.
Sta di fatto che quei soldi li vogliono. E, visto che i freelance, specie se giovani, non navigano certo nell’oro, qualcuno ha voluto dare una mano al Signorelli, con un crowdfunding.