Feed e altro
Metachiacchiere recenti
- Valerio Granato su Attenti al like
- .mau. su Attenti al like
- Ministero della Funzionalita Pubblica su Alles Klar, Herr Kommissar?
- mfp su La storia non insegna
- mfp su NeXtQuotidiano > Due cose che non sapete di Hacking Team
- mfp su New Troll(s)
- mfp su Die hard (ennesima *curiosità* sul Processo Civile Telematico, *PCT*)
-
Post più recenti
- Le nuove regole deontologiche per le investigazioni difensive e l’esercizio dei diritti in giudizio
- La prova informatica: tutela dei diritti, profili sostanziali e processuali – Perugia, 23 novembre 2018
- Venerdì 23 novembre 2018: tutti al Teatro Manzoni
- 2018: le liste di proscrizione
- La PEC incompleta, va bene lo stesso
Categorie
Archivi
Blogroll (e altro)
- .mau.
- Alberto Mucignat
- Alfred Azzetto
- Altrimondi (Giorgio Dell’Arti)
- Antonio Sofi
- Antonio Tombolini
- Bretellalog – Alessandro Ferretti
- Carlo Felice Dalla Pasqua
- Dario Denni
- Dario Salvelli
- DelfinsBlog (Guido Arata)
- Dica, avvocato
- Diritto Amministrativo Veneto
- Doktor Faust
- Elvira Berlingieri
- Ernesto Belisario
- Fulvio Sarzana di S. Ippolito
- Guido Scorza
- Ictlex – Andrea Monti
- Il buon diritto
- Interlex
- Last Knight
- Le Rette Parallele
- Luca Spinelli
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Pierani
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Mayhem (Alessio Pennasilico)
- Michele Iaselli
- Paolo Attivissimo
- Paolo De Andreis
- Penale.it
- Penale.it ebook
- Penalpolis
- Placida Signora
- Poca Cola (Riccardo Pizzi)
- Punto Informatico
- Quasi.dot
- Quid Novi
- Rebus
- Reporters
- Roberto Cassinelli
- Roberto Dadda
- Roberto Olivieri
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Studio Illegale
- Suzukimaruti (Enrico Sola)
- The Register
- Vittorio Pasteris
Tag Archives: diffamazione via internet
Accertamenti informatici
La Cassazione, nel caldo agostano (e fa piacere che i tribunali non si fermino con quel clima), deposita le motivazioni di una sentenza in tema di accertamento di reati commessi via Internet (nella fattispecie, una diffamazione).
Il gap investigativo sembra essere colmato da inferenze logiche, in misura che potrà essere ritenuta giusta o eccessiva.
Sarebbe bello parlarne perché, oramai, le questioni sono quotidiane (specie per quanto riguarda Facebook).
Ma bisognerebbe fare un po’ di processi in materia, mica scriverne soltanto.