Il manuale giuridico del blogger (titolo provvisorio) – UPDATE

Ci sto lavorando parecchio, in questi giorni. Un progetto ideato tempo fa (diciamo dopo una certa raffica di querele a diversi blogger…) e che si sta realizzando grazie all’incontro con il Semplicissimus Antonio Tombolini.

Sabato 10 maggio 2008, ore 16, a Torino, in Fiera, Pad. 1, Stand A27.

Un testo, che sarà gratuito, pensato per i blogger, senza pretese di divenire un pilastro della cultura giuridica, ma, piuttosto, comprensibile per tutti (spero).

Maggiori dettagli, anche per schedularvi, su Google Calendar.

Aggiornamento del 24 aprile 2008, ore 23.37: Non è un vero aggiornamento, ma volevo dire, come chiarito anche nei commenti, che sarà un ebook, mi dicono anche in formati aperti, comunque fruibile da tutti.

  1. Antonio Tombolini:

    Io lo chiemerei “Il Minottino (manuale di sopravvivenza giuridica del blogger)” 🙂

  2. Eugenio:

    Daniele, mi sembra un’ottima idea, pensata anche in un momento in cui è sempre più importante la difesa delle voci “dal basso”, a fronte di ingiustizie.
    Ma anche utile ai blogger per fasr loro presente che hanno in mano uno strumento da usare con cura.
    In bocca al lupo per il tuo lavoro.

  3. Luca Unti:

    Bella idea ce n’è davvero un gran bisogno. Buon lavoro 🙂

  4. Dario Salvelli:

    Bravi! Peccato non potrò esserci 🙁

  5. Mitì:

    “Il Minottino” è fantastico!
    :-*

  6. Mah:

    “La dura legge del Blog”

    “Manuale di autodifesa giuridica per Blogger”

    Ci metterei, nel libro, anche una parte relativa all’uso di immagini di terze parti od autoprodotte, con qualche nota relativa alla classica domanda “se fotografo tizio in pubblico poi posso pubblicare il tutto ?”

    Infatti ormai i Vlog stanno sempre più sostituendo i Blog.

    ciao !

  7. blazar:

    No, dai, chiamatelo come volete ma “il Mi(g)nottino” no! (Farebbe il paio con quel famoso Puttanone di Gino & Michele!) E non dite che il giuoco di parole non vi è venuto in mente…

  8. Maurizio Fedele:

    Sono un giurista d’impresa bancaria, faccio parte di una commissione tecnica dell’ABI e mi occupo di formazione professionale. In tali ambiti c’è crescente interesse per le “compliance” giuridiche dell’informatica e del web, anche per l’arrivo del cyber crime fra le fattispecie di responsabilità parapenale delle aziende (nuovo art. 24-bis D.Lgs. 231/2001). Il suo “Manuale giuridico del blogger” è quindi un contributo di grande interesse non solo per il blog privato, ma per tutte le forme di comunicazione via web, anche aziendale. La prego di tenermi informato su tutto ciò che riguarda la pubblicazione del suo manuale, anche per dare notizia e fare promozione alla sua opera.
    Cordiali saluti
    Maurizio Fedele

  9. mfp:

    Prenoto una copia del Minottino. Per le donazioni dove si versa? Ma quando esce?

    A scanso di equivoci: la prima è una domanda seria; credo sia una buona idea raccogliere donazioni… guarda, anche direttamente su un account paypal di una qualche attività benefica (ricerca scientifica inclusa). Magari potresti spiegare anche questo nel minottino! Bisogna fare qualcosa, firmare qualche scartoffia, per poter esporre del donationware? Le donazioni fanno reddito? Se vengono versate direttamente ad associazioni benefiche terze senza intermediazione? Tra le altre cose a te funziona da unità di misura (anche utile se pubblicata anch’essa).
    La seconda domanda invece e’ uno sfottò di simpatia e apprezzamento (voler sapere quando esce indica un’attesa)… è una domanda topica in alcuni contesti, e la risposta forse più frequente e’: “esce quando esce” (traduzione: “idiota, e’ un progetto no-profit… ci si lavora per piacere personale, senza darsi scadenze precise per non rendere la cosa troppo simile al lavoro… spero di finirlo prima possibile, ma che ti rispondo quando mi chiedi una data di uscita? Come ti rispondo, mi sbaglio!”) 🙂

  10. Daniele:

    @Antonio e Mitì
    In effetti, *Il Minottino* piace, non soltanto a voi.
    @mah
    Interessante il titolo. Molto di piu’ il tema. Ci sto pensando, spero di farcela in tempo. Grazie!
    @blazar
    In effetti… me l’han menato da bambino e da adolescente… 😉
    @Maurizio Fedele
    Il *minottino* (chiamiamolo cosi’…) vuole essere una modesta guida, molto pratica, per i blogger, senza pretese di esaustivita’. Per le ricadute ex 231/2001 specie post ratifica Budapest, il discorso si fa deciamente piu’ serio e complesso. Sto lavorando ad un testo, vediamo un po’.
    @mfp
    Dimenticavo di dire che sara’ un ebook (mi dicono anche in pdf) e gratuito. Dunque… basta frequentare questo blog.
    Faccio un update del post per chiarire che sara’ un ebook. L’ho dato per scontanto, sbagliando.

  11. Daniele:

    @Antonio e Mitì
    In effetti, *Il Minottino* piace, non soltanto a voi.
    @mah
    Interessante il titolo. Molto di piu’ il tema. Ci sto pensando, spero di farcela in tempo. Grazie!
    @blazar
    In effetti… me l’han menato da bambino e da adolescente… 😉
    @Maurizio Fedele
    Il *minottino* (chiamiamolo cosi’…) vuole essere una modesta guida, molto pratica, per i blogger, senza pretese di esaustivita’. Per le ricadute ex 231/2001 specie post ratifica Budapest, il discorso si fa deciamente piu’ serio e complesso. Sto lavorando ad un testo, vediamo un po’.
    @Dario (Salvelli)
    Di me non ti perdi proprio nulla… L’ebook sara’ disponbile, libero e gratuito.
    @mfp
    Dimenticavo di dire che sara’ un ebook (mi dicono anche in pdf) e gratuito. Dunque… basta frequentare questo blog.
    Faccio un update del post per chiarire che sara’ un ebook. L’ho dato per scontanto, sbagliando.

  12. Gianni:

    Pur arrivando in ritardo (giorni di studio per me) mi complimento con Daniele per il Minottino” (fantastico il nome ! 😀 )

    Due domande rapide:

    1-Prima della pubblicazione consiglio di stilare una lista di argomenti (indice).
    Certamente chi legge il blog potrebbe avere suggerimenti su nuovi argometi da inserire

    2-La licenza d’uso sarà CC ? 🙂
    A mio (modestissimo) avviso l’appoccio CC in questo caso è indicato, considerando anche l’obbiettivo che si pone l’opera (suggerire come tutelare il libero pensiero in rete tramite consultazione di e-book gratuito)

    Buon 25 Aprile a tutti 😉

  13. Daniele:

    L’indice e’ pubblicato, ora.
    Quanto alle CC, devo vedere, per una serie di ragioni.
    A parte il fatto che mi devo consigliare con Antonio, la mia intenzione è quella di liberare il più possibile l’opera e non penso che vi sia da dire qualcosa di più rispetto alla legge, in linea di massima.
    In generale, ovviamente diritto alla paternità (e non vi potrei rinunciare, come dice la legge), poi riproduzione libera, anzi liberissima, ma non commerciale.

  14. mfp: