Fermiamo il decreto Maroni – Aggiornato
Allora, la questione è nota, ne hanno parlato tutti. Lo scopo di questo post non è quello di scroccare idee altrui e riproporle come mie. Soltanto, spero che, leggendomi, anche soltanto una persona in più si convinca che quello che vagheggia Maroni (perché soltanto domani si dovrebbe sapere qualcosa di più) è sbagliato, anzi pericoloso per la nostra libertà (non di quella di quattro imbecilli di quella o quell’altra parte). Dunque, i “saggi” che mi hanno preceduto sono tutti idealmente e cumulativamente citati.
Premessa. Certi reati (ad esempio, quelli che consistono in un’istigazione) esistono già. Saranno opinabili, ma esistono già, precisamente nel nostro codice penale.
Parimenti, la Magistratura può già disporre sequestri su siti illeciti (e lo ha sempre fatto). L’unico limite è che non si può sequestrare un sito all’estero in quanto non c’è la collaborazione internazionale necessaria.
Il problema, allora, diventa quello di rendere inaccessibili siti collocati su server all’estero. Per pedopornografia e gambling online, ciò si attua non con un sequestro stretto senso giuridico, ma con l’inibizione dell’accesso agli utenti collegati con provider Italiani, in pratica facendo modificare i DNS. Sono procedure previste dalla legge.
Recentemente, poi, si è radicata questa “moda” giuridicamente bizzarra di eseguire un sequestro (preventivo) mediante i medesimi interventi sui DNS. Ricordiamo il caso di The Pirate Bay, alla fine dissequetrato anche se, nelle settimane scorse, la Cassazione sembra aver lasciato uno spiraglio aperto per questo genere di sequestro. Altri siti di torrent e di vendita di tabacchi hanno seguito la stessa sorte.
A questa inibizione probabilmente pensa Maroni (come già, a suo tempo, il senatore D’Alia), ma vi sono almeno tre pericoli:
– se l’oggetto del provvedimento dovesse essere, ad esempio, un gruppo su Facebook, l’inibizione non potrebbe non riguardare tutto il social network;
– azioni di questo genere devono sempre passare per il vaglio della Magistratura; altre vie lascerebbero troppo spazio alla discrezionalità; e teniamo presente che qui è in gioco il diritto alla libera espressione del proprio pensiero, mica bruscolini;
– l’impugnazione di questi provvedimenti diverrebbe ardua, se non impossibile, consolidando un oscuramento anche se illegittimo.
Allora, visto che a casa Facebook si sono prontamente attivati per rimuovere tutti i gruppo all’indice, viene anche da domandarsi dove stia il problema.
La Rete ha più buon senso di quello che Maroni vuol far credere.
P.S.: Vi sono politici e media che istigano più all’odio che certi gruppi Facebook da ragazzini idioti…
Aggiornamento dello stesso giorno, ma dopo cena (diciamo quasi le 22.00): Maroni, in videochat col Corriere dice, anzitutto, che non sarà un decreto (fiuuuu… s’è sempre abusato dell’urgenza che non c’é), poi anche che saranno “soltanto” strumenti in più per la Magistratura con collaborazione dei “gestori” (scheriffi privati?). La fonte è il Corriere, ovviamente. Vedremo…
Napolux:
Dicembre 16th, 2009 at 22:39
Già me lo vedo il reato di “detenzione di server DNS non autorizzato” (che se voglio, mi metto su il mio DNS e buonanotte al secchio e ai provvedimenti restrittivi).
Senza dimenticare i più facili da usare OpenDNS e GoogleDNS 🙂
Daniele:
Dicembre 16th, 2009 at 22:58
E FoolDNS che, almeno, hanno una policy chiara.
30 seconds to Tambu · Welcome to China:
Dicembre 16th, 2009 at 23:17
[…] riassume bene lo scenario che potrebbe uscire dal Consiglio dei Ministri di domani. Praticamente si passa da una […]
Netview » Blog Archive » Welcome to China:
Dicembre 17th, 2009 at 01:44
[…] riassume bene lo scenario che potrebbe uscire dal Consiglio dei Ministri di domani. Praticamente si passa da una […]
luigi:
Dicembre 17th, 2009 at 13:08
evidentemente vi limitate a leggere soltanto quello che volete voi!!
va bene la liberta di stampa e la liberta di parola…ma creare gruppi,siti e qualsiasi voglia che inneggia alla violenza su gruppi o individui,razzisti o contro le scelte sessuali altrui ma sopratutto inneggiare la violenza contro forze politiche al potere non è liberta di espressione!!! è soltanto frutto di gente malata!!!
io sono daccordissimo(da utente facebook,blogger e libero) cosi la maggior parte di coloro che fanno questi gruppi nascondendosi dietro un nick soltanto per avere molti iscritti o essere popolare la smetterà!!!
luigi:
Dicembre 17th, 2009 at 13:14
ecco l’articolo:http://quotidianonet.ilsole24ore.com/politica/2009/12/15/271549-siti_violenti_presto_decreto.shtml
leggetevelo tutto e capirete ma sopratutto leggetevi la parte dove dice “lo stop spetta al magistrato”
cosi finalmente vi convincerete che non sara nè maroni nè berlusconi a chiudere i siti!!!
RIKY-ONE:
Dicembre 17th, 2009 at 15:54
si peccato che se ti informi scoprirai che maroni vuole modificare una legge fatta da un governo di sinistra:
cioè quella legge prevede che il ministro degli internni potrebbe se ritenesse opportuno far oscurare siti
basta che lui metta 1 firma ma maroni ora vorrebbe fare delle modifiche
cioè tali modifike prevedono che il ministro degli interni possa fare tale cosa solo tramite il giudizio favorevole della magistratura
in pratica se la magitratura dice che un sito e “perikoloso” x vari motivi allora si potrebbe oscurare se no nn si può… Mostra tutto
mentre ora come ora e solo il ministro degli interni a dover decidere se oscurare o no un sito che da lui viene ritenuto perikoloso
cmq basta informarsi anke xke e una vechia legge fatta dalla sinistara
herr doktor:
Dicembre 17th, 2009 at 17:48
che spasso … vedere Daniele attaccato come se fosse un pericoloso (anzi “perikoloso”) sostenitore della sinistra 😉
un bel clima … non c’è che dire 🙁
del resto, visto che vi sono ministri che affermano che facebook è più pericoloso dei gruppi degli anni ’70 … siamo tutti kriminali (non dico ‘farabutti’ xchè potrebbe avere una coloritura politica 😛 )
lorenzodes:
Dicembre 17th, 2009 at 17:54
Luigi, quello che ti sta dicendo il buon Daniele è che già *oggi* è possibile agire per bloccare i siti di cui tu parli, per cui una nuova legge su Internet *NON* è necessaria.
@RIKY-ONE
mi dai gli estremi della legge “fatta da un governo di sinistra” che permette al Ministro dell’Interno di oscurare un qualsiasi sito con una semplice firma?
herr doktor:
Dicembre 17th, 2009 at 18:23
@Lorenzodes: credo si riferisca al ‘Decreto Gentiloni’, che peraltro è relativo alla sola pedopornografia
ma guarda il comma 3 degli artt.14. 15 e 16 del D.Lgs. 70/2003 che atribuisce all’autorità giudiziaria *o* amministrativa il potere di interenire d’urgenza sui provider …. La disposizione non è firmata da un governo di sinistra, ma non è quello il punto ….
Qui sarebbe bello discutere di diritti e di diritto e non di sterili, stuchevoli (e paradossali) critiche politiche …
sirio:
Dicembre 17th, 2009 at 21:00
Ho sentito dire oscureranno pure i siti con le foto del duomo di milano 🙂
Anonimo:
Dicembre 18th, 2009 at 00:31
@Herr Doktor
Non volevo fare alcuna considerazione politica nel rispondere a RIKY-ONE.
Il punto è che il nostro (suppongo) giovine amico parla di una ipotetica norma, che ovviamente non conosce, fornendo come unico riferimento l’ipotetica colorazione politica dell’esecutivo sotto cui sarebbe stata partorita.
Poiché il nostro amico ci esortava ad informarci, non possiamo esimerci dal ricordare che la norma di cui lui parla, l’ispirazione politica è irrilevante, non esiste: mi riferisco ovviamente all’emendamento D’Alia che, per fortuna, non è stato incluso nella versione del “pacchetto sicurezza” approvata dalla Camera.
Fermiamo il decreto Maroni – Aggiornato | Notizie giuridiche dalla Rete:
Dicembre 18th, 2009 at 07:21
[…] Vedi il post originale: Fermiamo il decreto Maroni – Aggiornato […]
herr doktor:
Dicembre 18th, 2009 at 10:53
@Anonimo (Lorenzondes?)
sono d’accordo che la politica qui ci è entrata come i cavoli a merenda.
Non che la politica non influenzi il diritto, anzi ……
Mi sono agganciato alla tua risposta, ma non era con il tuo intervento che me la prendevo, ma con un modo di far polemica acritica e aprioristica di altri …
ciao
lorenzodes:
Dicembre 18th, 2009 at 14:20
@herr doktor
Sì, ero io, scrivevo da un altro PC.
Ritornando ai commi 3 degli artt.14. 15 e 16 del D.Lgs. 70/2003, tu ritieni che siano norme oggi operanti?
Partiamo dalla direttiva, che negli articoli corrispondenti recita:
“3. Il presente articolo lascia impregiudicata la possibilità, secondo gli ordinamenti degli Stati membri, che un organo giurisdizionale o un’autorità amministrativa esiga che il prestatore impedisca o ponga fine ad una violazione.”
Chi ha “tradotto” la direttiva in legge, IMHO, è stato pigro e superficiale limitandosi ad una parafrasi poco sensata. Qual è la “autorità amministrativa compentente”? Con quali strumenti giuridici si concretizza l’ordine ai prestatori di servizi di impedire o terminare le violazioni commesse da terzi?
Dirò di più: dubito pure che i commi 3 in esame possano essere invocati dall’autorità giudiziaria per adottare misure cautelari sui generis nei confronti dei prestatori di servizi di cui parliamo.
lorenzodes:
Dicembre 18th, 2009 at 14:26