Berlusconi dice… nulla
Per carità: il balzo l’ho fatto anch’io. Ero a pranzo e, in attesa di essere servito, stavo guardando Repubblica online. Il titolo mi ha colpito subito, l’articolo è questo.
Berlusconi vorrebbe regolare Internet. Una notizia sconvolgente. Dopo l’iniziale sgomento, però, ho provato a riflettere e mi è venuto qualche dubbio. Senza voler fare quello che è più furbo degli altri, ho subito notato che la dichiarazione di intenti era piuttosto vaga (almeno nella versione di Repubblica, come vedremo).
Ci ho riflettuto un po’ meglio e i dubbi si sono moltiplicati. Cerca che ti ricerca, ho trovato anche la versione del Corriere. E c’è un passaggio importante, del tutto omesso da Repubblica: “Il G8 ha già come compito la regolazione dei mercati finanziari in tutte le nazioni; ho visto che per quanto riguarda internet manca una regolamentazione comune”. Non è cosa da poco.
Già doveva venire il dubbio considerato il contesto G8, che è un “forum” che tratta questioni economico-finanziarie. Difficile, dunque, pensare a censure.
Leggendo quanto scritto dal Corriere (e – ripeto – omesso da Repubblica) tutto torna. La censura non c’entra nulla. La preoccupazione di Berlusconi è soltanto quella di scrivere regole che favoriscano l’integrazione di mercato e/o finanza internazionali. Difficile, se non impossibile, che abbia una ricaduta sulle libertà individuali.
Ross Cont:
Dicembre 4th, 2008 at 18:42
Bè il passaggio è chiaro e la sua omissione tale da suscitare illazioni di qualsiasi tipo. Il coccolone come sai me lo ero presa anche io dopo aver letto Repubblica. E’ innegabile che internet sia oggi anche mercato con interessi finanziari. Avevo pensato in primis al diritto d’autore, alla pirateria, al peer to peer, alle pubblicità, ma in effetto l’ambito di interessi è ancora più vasto.
Sergio:
Dicembre 4th, 2008 at 19:43
“Difficile, se non impossibile, che abbia una ricaduta sulle libertà individuali.”
Ok, sono d’accordo, però, penso sia cosa buona e giusta … vigilare!
herr doktor:
Dicembre 4th, 2008 at 19:52
in ogni caso, però, mi sembrava che – vista la situazione economica mondiale – vi dovessero essere ben altri argomenti (più ‘core business’, rispetto agli scopi istituzionali del G8) nell’agenda del meeting
Avete poi sentito il discorso di Maroni sull’IP associato univocamente ai cittadini?
—
H.D.
Daniele:
Dicembre 4th, 2008 at 21:09
@Sergio
Certo, vigilare. Sacrosanto, dovuto, ecc. Ma non gridiamo alla censura.
@Dok
NOn sono d’accordissimo. Si potra’ essere o meno per la globalizzazione, ma una certa uniformita’ potrebbe essere un passo.
Su MAroni… fa il ministro dell’interno… Do You remember Pisanu?
Gianni:
Dicembre 4th, 2008 at 23:09
In questo periodo di maretta tra Governo e simil-opposizione i media controllati dall’opposizione si stanno dando da fare, quindi chiaro che ogni notizia sensazionalistica va presa con le molle 🙂
D’altro canto però, mi pare che le leggi per imbavagliare la rete già le stiano facendo.
Devo far nomi? (Cassinelli)
Oggi si cerca l’accordo per farle passare, si mette un piede nella porta.
Domani… prima del G8 c’è tempo, tutto il tempo necessario a studiare nuove regole e regoline.
Alla fine, Berlusconi sta cambiando l’Italia, dobbiamo prenderne atto che piaccia o meno.
Daniele:
Dicembre 4th, 2008 at 23:11
Non sono d’accordo sulle leggi per imbavagliare le leggi: Cassinelli e anche Levi (l’ho ampiamente scritto).
lello:
Dicembre 4th, 2008 at 23:59
Ma ti porti il pc anche a pranzo???
Daniele:
Dicembre 5th, 2008 at 00:00
Basta avere un PDA.
lello:
Dicembre 5th, 2008 at 00:01
ah già vero… oppure anche un netbook…
Daniele:
Dicembre 5th, 2008 at 00:03
Col netbook, non ci stava quello che stavo mangiando 😉
lello:
Dicembre 5th, 2008 at 00:04
Capisco… cmq sn comodi per il lavoro…
mfp:
Dicembre 5th, 2008 at 01:26
Ennesima cazzata del Cavaliere.
“Cyberlaundering, riciclaggio di capitali, finanziamento del terrorismo e crimine organizzato nell’era digitale”, Simona Mulinari, PriceWaterhouseCoopers, ISBN 88-7192-194-1
Lo leggevo nel 2003. Il QQ Coin della Tencent Corp. oggi conta 300.000 agenti in tutto il mondo. Moneta elettronica: immetti nel loro circuito denaro reale da una parte, esce denaro reale dall’altra, ma non puoi sapere chi come perche’ quando (la riservatezza bancaria svizzera o lettone gli fanno una pippa). La legge – una qualsiasi – diventa inutile. E il Cavaliere, dopo aver preso i soldi dalla Banca Rasini (chiusa poi per riciclaggio di denaro mafioso) e aver cantato “Forza Italia” chissa’ quante volte… ma con i soldi tra Malta (a maggio 2006 vidi Fininvest su un citofono dalle parti di Sliema e per lo stupore strofinai gli occhi per dare una seconda guardata), Bahamas, etc… (paradisi fiscali, ovvero giurisdizioni con la peculiarita’ di non collaborare con le altre giurisdizioni) oggi… viene a parlare di regole per favorire l’integrazione dei mercati internazionali. Questa e’ perfino peggiore del “Dobbiamo assolutamente riportare l’etica nella finanza”. E tu gli dai retta… ma va va… alle volte mi chiedo dove siete vissuti fino ad adesso…
Daniele:
Dicembre 5th, 2008 at 08:52
Michele, dicevo ben altra cosa… Cerca di leggermi bene.
lorenzodes:
Dicembre 5th, 2008 at 11:32
Capirai però che quando il nostro Primo Ministro parla di regolamentare Internet, la prima cosa che viene in mente (o è venuta in mente a me) è la sua precedente dichiarazione (da qualche parte di youtube c’è il filmato) in cui dichiara di non capire una beata mazza della rete delle reti. La seconda cosa che viene in mente (almeno a me), di conseguenza, è l’opportunità di comprare una bella scorta di mutande di ghisa.
Daniele:
Dicembre 5th, 2008 at 11:36
Certo, me la ricordo benissimo e l’ho rivista ancora ieri su qualche blog.
Pero’, allora, potremmo essere preoccupati per le ricadute sul mercato, non sulla nostra liberta’ di esprssione.
Giusy:
Dicembre 5th, 2008 at 12:40